وُجِدَت 6 وثائق.

Stato etico e manganello
0 0 0
كتب عصرية

Stato etico e manganello : Giovanni Gentile a sessant'anni dalla morte / G. Accame ... [et al.] ; a cura di Roberto Chiarini

Venezia : Marsilio, 2004

نبذة مختصرة: Atti del convegno tenutosi a Salo' nel 2004

Le fonti per la storia della RSI
0 0 0
كتب عصرية

Le fonti per la storia della RSI / S. Bartolini ... [et al.] ; a cura di Aldo G. Ricci

Venezia : Marsilio, 2005

نبذة مختصرة: Atti del convegno, tenutosi a Salo' nel 2003, sulle fonti per la storia della Repubblica sociale italiana.

Vivere al tempo della Repubblica sociale italiana
0 0 0
كتب عصرية

Vivere al tempo della Repubblica sociale italiana / a cura di Roberto Chiarini, Marco Cuzzi

Roccafranca : La compagnia della stampa Massetti Rodella, copyr. 2007

Mussolini ultimo atto
0 0 0
كتب عصرية

Mussolini ultimo atto : i luoghi della Repubblica di Salò = Mussolini last act : ... = Mussolini, der letzte Akt : ... / a cura di Roberto Chiarini ; allestimento iconografico di Simone Bottura ; con il contributo di Tonino Zana

[Salò] : Comune di Salò : Centro studi e documentazione sul periodo storico della Repubblica sociale italiana, copyr. 2004

نبذة مختصرة: Fotografie dei palazzi presenti nei paesi del Lago di Garda bresciano, chefurono sede di ministeri, uffici amministrativi e abitazioni di gerarchi e ufficiali italiani e tedeschi durante la Repubblica sociale italiana.

L'intellettuale antisemita
0 0 0
كتب عصرية

L'intellettuale antisemita / a cura di Roberto Chiarini ; prefazione di Stefano Folli

Venezia : Marsilio, 2008

نبذة مختصرة: Atti del convegno, tenutosi a Salo' nel 2006, sul ruolo svolto dagli intellettuali nella promozione e sostegno di una cultura antisemita.

1943-1945: come gli italiani "resistono" nei seicento giorni della Repubblica  di Salò
0 0 0
كتب عصرية

Pala, Elena <1975->

1943-1945: come gli italiani "resistono" nei seicento giorni della Repubblica di Salò : guida didattica per studenti / Elena Pala

Salò (Brescia) : Centro studi e documentazione sul periodo storico della Repubblica sociale italiana, 2011)

نبذة مختصرة: Nel bel mezzo di una guerra mondiale che si avvia a perdere, l'Italia nel 1943, invece di cercare una via per chiudere un inferno che dura ormai da tre anni, piomba nel gorgo di una sanguinosa guerra civile (1943-1945). Sono 600 giorni costellati di morti, eccidi, rappresaglie, violenze di ogni genere. Si infittiscono i bombardamenti sulle città, provocando migliaia di vittime e distruzioni. L'Italia è un paese piagato dai lutti e messo a dura prova dai sacrifici, dalle privazioni di ogni bene. Quella della devastata vita quotidiana degli ultimi anni della guerra è una storia dimenticata dagli italiani e trascurata dagli storici. Per questo motivo è posta al centro di questo percorso didattico nel quale si intendono coinvolgere gli studenti, sollecitandoli a misurarsi con le vicende sofferte dalle proprie genti. Si tratta di un'operazione che vuole far calare i giovani in situazioni lontane nel tempo, mettendoli a contatto con documenti: far loro scoprire come li si interroga, come si organizzano le informazioni raccolte, come si ricostruisce il contesto, come si istituiscono le relazioni tra la storia nazionale e la storia locale. In una parola, come si organizza una ricerca.